1 MAGGIO
TREJA VALLE DEL TEMPO
EVENTO SU PRENOTAZIONE CON NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI
Escursione al Fosso del Peccato, Pizzo Piede, Monte Li Santi con Sandra Forti, Elena Actis, Simone Perinelli e Valentina Falzi.
I vulcani, i falisci, il medioevo e ora noi!
Storia di un territorio abitato da sempre e che ancora ci affascina; un territorio scavato da fiumi e fossi oggi selvaggio ma che cela e svela piccoli gioielli di civiltà e tufo.
Partendo dal giardino “Il Pettirosso” affronteremo un percorso ad anello per visitare il Fosso del Peccato, gola tufacea di grande bellezza dove la natura è rimasta selvaggia e incontaminata. Cammineremo tra lecci, pioppi, querce, selci e noccioli attraverso zone zone vegetazionali diverse a seconda della quota dei sentieri rispetto al fondovalle, fino a raggiungere Pizzo Piede, uno dei monti della città falisca di Narce dove visiteremo resti di mura, tombe e grotte. Seguendo le tracce della fauna selvatica (volpe, tasso, cinghiale, riccio, falco etc.) e facendo conoscenza con il ricco sottobosco cammineremo nelle forre del fosso della Selva e della Mola di Magliano per raggiungere Monte Li Santi dove un sentiero ad anello ci ricondurrà sul percorso di partenza. Una totale immersione nella natura per gli amanti del bosco, del trekking, e dei paesaggi incontaminati.
PARTENZA
Ore 9.30 - Ritorno ore 16.30 (CA)
Partenza da Giardino "Il Pettirosso" - Ingresso: Via Capomandro, Calcata (VT)
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Lunghezza percorso: 13 km c.a
Difficoltà: E
Dislivello positivo: 327 m
Dislivello negativo: 280 m
Durata: intera giornata
Tipo: Escursione ad anello
DOTAZIONE OBBLIGATORIA
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica)
Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
Abbigliamento adatto ad una escursione(possibilmente vestirsi a strati) e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato piщ esterno protettivo, occhiali da sole, un cappellino. Consigliati i bastoncini.
Raccomandato almeno 1,5 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
ATTENZIONE: Non sarà ammesso all'escursione chiunque non sia dotato dell'equipaggiamento obbligatorio.
PORTATE IL PRANZO AL SACCO! 🤠
Evento riservato ai soci - scopri come associarti! ➡️ clicca qui